La yerba mate ha smesso di essere un prodotto “esotico” per diventare una categoria con vendite stabili tutto l’anno, con una forte spinta in estate grazie alle preparazioni fredde, e con una base fedele di consumatori per il resto dei mesi.

Se gestisci un negozio di tè, un negozio online o un’attività nel settore Horeca, includere il mate nel tuo assortimento ti permette di aumentare lo scontrino medio, attirare pubblici che cercano energia sostenuta e aprire la porta a nuovi modi di bere infusi.

In questa guida sintetizziamo l’essenziale: origine, processo, qualità, preparazione e opportunità di business. Tutto ciò di cui hai bisogno per offrire yerba mate ai tuoi clienti con la sicurezza di una conoscenza solida.

Sommario

Cos'è la yerba mate?

La yerba mate proviene da Ilex paraguariensis, un albero sempreverde nativo del bacino del Río de la Plata.

Il suo consumo è profondamente radicato in Argentina, Paraguay, Uruguay e nel sud del Brasile, anche se il suo pubblico si è globalizzato nell’ultimo decennio.

Le foglie secche e macinate (con maggiore o minore presenza di stelo) vengono tradizionalmente infuse in un recipiente chiamato “mate” e bevute con una bombilla. La stessa materia prima, con macinature e tagli specifici, dà luogo anche al tereré (infusione fredda).

Anche se in natura il mate raggiunge un'altezza tra i 12 e i 16 metri, viene potato per la sua coltivazione lasciandolo a circa 2 metri.
albero del mate

Una bevanda ricca di cultura propria e contesto sociale

Oltre alla caffeina, il mate è un rito sociale. Nel Cono Sud, “cebar” e condividere il mate articola riunioni familiari e pause di lavoro. Questa componente relazionale spiega la sua fedeltà di consumo e la sua resistenza alle mode passeggere.

Per il canale professionale, capire il protocollo, come “cebar” senza muovere la bombilla, mantenere una “montagnola” di yerba secca, aggiungere l’acqua al punto giusto… aiuterà a creare uno storytelling che vende di più e, soprattutto, a migliorare l’esperienza dei tuoi clienti.

Botanica e principi attivi del mate

La yerba apporta caffeina (chiamata anche “mateina” nel linguaggio popolare), teobromina e teofillina, oltre a polifenoli con attività antiossidante.

A livello di percezione del consumatore, è associata a un “risveglio” chiaro ma meno nervoso rispetto ad altre bevande energetiche, e a un profilo digestivo gradevole in miscele con erbe.

Per una prescrizione responsabile in negozio o nel settore Horeca, è opportuno ricordare che la sensibilità alla caffeina è individuale e che la preparazione (quantità e temperatura) modula i suoi effetti.

Dall'albero alla tazza: processo di elaborazione

Di seguito ti spieghiamo il processo che subiscono le foglie dell’albero del mate fino a quando non si trasformano in bevanda. Queste informazioni ti saranno utili per valutare le qualità e rispondere ai dubbi della tua clientela:

  • Raccolta e “sapecado”: Le foglie appena tagliate vengono sottoposte a un breve shock termico (“sapecado”) per inattivare gli enzimi ed evitare ossidazioni indesiderate.
  • Essiccazione: Può essere effettuata con sistemi “barbacuá” (calore indiretto) o tunnel più moderni. L’obiettivo è abbassare l’umidità in modo controllato, preservando i composti volatili.
  • “Canchado” e macinazione: La foglia secca viene tagliata (“canchado”) e, a seconda della destinazione (Argentina, Brasile, Uruguay, Paraguay), viene regolata la granulometria finale: foglia, stelo e polvere in proporzioni diverse.
  • Stagionatura: La yerba riposa da mesi a più di un anno, in sacchi o sfusa, per stabilizzare i sapori e ridurre l’astringenza. Il tempo e le condizioni di stagionatura sono decisivi per il profilo organolettico.
piantagione di mate

Stili, taglio e qualità della yerba mate

La classificazione commerciale tiene conto del taglio, della presenza di stelo, della macinatura e del profilo sensoriale:

  • Con stelo (stile argentino): Equilibrio tra foglia, stelo e una percentuale di polvere. Sapore rotondo, astringenza moderata e grande versatilità per i consumatori che si avvicinano.
  • Senza stelo (stile uruguaiano): Foglia più fine e alto contenuto di polvere, infusioni intense, amare e persistenti; ideali per gli abituati.
  • Stile paraguaiano: Molto adatto per il tereré per la sua macinatura e il suo profilo vigoroso; resiste al ghiaccio e agli aromatici.
  • Stile brasiliano (“chimarrão”): Macinatura molto fine e colore verde intenso per la breve ossidazione; visivamente diverso e con tecnica di “cebado” propria.
  • Bio vs. convenzionale: La certificazione Bio attesta pratiche agricole specifiche e di solito è associata a profili puliti, molto apprezzati dal pubblico europeo.
Come leggere una scheda tecnica (utile per gli acquisti B2B): verifica origine, tempo di stagionatura, percentuale di foglia/stelo/polvere, tipo di essiccazione e data di macinazione. Tutti questi dati spiegano perché due mate "con stelo" possono avere un sapore così diverso.

Come preparare il mate in modo tradizionale

preparazione del mate

Standardizzare la preparazione è ciò che trasforma i degustatori in clienti fedeli. Linee guida di base per prepararlo correttamente:

  • Acqua: 70-80 °C per mate caldo; Attenzione! se l’acqua “bolle”, aumentano l’amarezza e l’astringenza.
  • Dosaggio: Riempi 2/3 del mate con yerba, copri con la mano, capovolgi e agita delicatamente per distribuire la polvere. Torna in posizione verticale e forma una pendenza (la “montagnola”).
  • Umidificazione: Versa un po’ d’acqua tiepida alla base della pendenza e lascia che si gonfi.
  • Bombilla: Inserisci nella parte umida senza “mescolare”.
  • “Cebado”: Aggiungi l’acqua calda nello stesso punto, a brevi getti, senza bagnare tutta la superficie. Mantieni la zona asciutta per prolungare la vita dell’infusione.
  • Rotazione: Nel servizio, rende diverse infusioni; quando perde corpo, riumidisci le zone secche o rinnova la yerba.
Puoi anche preparare il mate come un'infusione tipo tè. Per questo ti consigliamo di aggiungere circa 15 grammi per litro, con acqua a 100 gradi e lasciarlo in infusione tra 5 e 10 minuti.

Tereré (freddo)

Riempi il recipiente con ghiaccio, aggiungi yerba e versa acqua ben fredda o limonata leggera; ammette erbe fresche (menta, cedrina) e agrumi. Nel settore Horeca si serve in bicchieri alti e caraffe da condividere.

Igiene degli accessori

Le zucche naturali necessitano di stagionatura e asciugatura completa dopo l’uso; i mate in vetro, acciaio o ceramica semplificano la pulizia in bar e caffetterie ad alta rotazione. Le bombillas in acciaio con filtro smontabile velocizzano il lavaggio.

Ricevi 10 campioni gratuiti

Esclusivamente per i professionisti del tè

Conservazione e confezionamento del mate

La yerba è igroscopica: assorbe umidità e aromi. Semplici regole per garantire la freschezza:

  • Imballaggi: Sacchetti trilaminati con chiusura a zip per il frazionamento; contenitori ermetici per il punto vendita sfuso.
  • Luce e calore: Riduci al minimo. Evita espositori in pieno sole.
  • FIFO (“First In, First Out”): Gestisci per lotto e data.
  • Informazioni al cliente: Orienta sul consumo preferibile e sulle condizioni di conservazione a casa.

La nostra catena di fornitura è pensata per mantenere la freschezza e rispondere rapidamente ai riassortimenti, con ampie scorte e consegne agili in Europa, il che riduce rotture e protegge i margini.

Domande frequenti sul mate e come rispondere.

Contiene più caffeina del tè?

Dipende dal dosaggio e dal modo di consumo continuato. In termini pratici, per la maggior parte, offre un “risveglio” sostenuto e stabile.

Come evitare l’amaro?

Controllare la temperatura (70–80 °C), inumidire prima una piccola zona e versare l’acqua sempre nello stesso punto.

Si può bere freddo?

Sì: tereré con ghiaccio, agrumi ed erbe; anche in macerazioni di 6–8 h a freddo per basi di cocktail analcolici.

Come si pulisce la bombilla?

Acqua calda e spazzola; se è smontabile, meglio. Evitare detergenti profumati che impregnano metallo o zucca.

Perché acquistare mate all'ingrosso per la tua attività di tè

Il mate non è più “di nicchia”: il suo rituale, la sua versatilità (calda e fredda) e la sua narrativa culturale si adattano al retail specializzato e alle carte delle bevande con personalità.

Con un assortimento ben scelto, accessori adeguati e una comunicazione chiara, la categoria aggiunge valore e fidelizza.

In Alveus disponiamo di mate senza stelo di altissima qualità, in qualità Bio e convenzionale. Inoltre puoi trovare un’ampia varietà di miscele con mate come ingrediente. Senza dubbio… è uno dei nostri ingredienti preferiti!