La soluzione perfetta per il cliente di una caffetteria o sala da tè desideroso di gustarsi un infuso deteinato. Ecco perché, nell'ambito della ristorazione, i clienti meno ferrati in materia di infusi vanno sul sicuro scegliendo il rooibos. Il Rooibos è un arbusto selvatico. Durante la crescita, gli aghi più sottili vengono raccolti e sottoposti a un processo di ossidazione da cui si ottiene il caratteristico colore rosso. Un rosso più intenso è indice di un Rooibos di qualità superiore.
L'Honeybush, o "cespuglio di miele", è una pianta selvatica molto difficile da coltivare. Appartiene alla stessa famiglia del Rooibos, e presenta un processo di produzione simile. Dal sapore leggermente più dolce e corposo, possiede delicate note di miele e un caratteristico color ambra. Possono essere consumati in qualsiasi momento della giornata ed essere abbinati a cibi dolci e salati. Forse perché sono infusi privi di caffeina, sono diventati molto popolari negli ultimi anni.
Nei nostri 16 anni di attività, abbiamo sempre cercato di superare noi stessi per offrire una gamma di tè e infusi premium senza paragoni: creazioni originali contenenti prodotti biologici che rispettano tutti gli elevati standard di qualità europei. Sempre in cerca di innovazione, l'obiettivo dei nostri professionisti è di offrirti ricette esclusive e inimitabili. La tua ricerca è finita. Scegli la tua gamma all'interno del catalogo più vasto del mondo o affidati alla consulenza dei nostri esperti: oltre 120 infusi Rooibos sfusi concepiti per il tuo business!
Scopri il nostro catalogo di infusi di Rooibos & Honeybush per professionisti. Scegli i tuoi preferiti e ti invieremo fino a 10 campioni gratuiti.
Il Rooibos, spesso definito come tè rosso, non ha niente a che fare col tè. Sono infatti due piante completamente diverse. Una delle tante differenze è l'assenza totale di caffeina. È un arbusto appartenente alla famiglia delle Fabacee e il suo nome, in alcune lingue africane, significa "arbusto rosso". Possiamo dunque dire che il Rooibos è una tisana. In cambio, il tè rosso che conosciamo tutti non è che una varietà denominata Pu Erh, appartenente alla stessa famiglia della pianta del tè classico: la Camellia Sinensis.
Scopri l'intera gamma di Alveus, ci occupiamo di tutto l'aspetto logistico relativo a tè e infusi: vendita di tè e tisane all'ingrosso, miscele speciali, creazione di ricette e marchi personalizzati, soluzioni di stoccaggio...
Vendita di tè e tisane all'ingrosso
Confezioni personalizzate
Trasporto e stoccaggio
Consulenza specializzata
Sono entrambe piante selvatiche che crescono sulle pendici delle montagne, ma non appartengono alla stessa famiglia. Il Rooibos è denominato Aspalathus linearis, mentre il nome scientifico del famoso cespuglio di miele è Cyclopia intermedia... I fiori gialli dell'honeybush ricordano molto quelli della ginestra europea. In termini di sapore, il rooibos presenta un aroma legnoso e speziato, con note di caramello e vaniglia. L'Honeybush ha invece un sapore più floreale, con note dolci che ricordano il miele.
Il commercio del Rooibos è una colonna portante per l'economia del Sudafrica. Infatti, al fine di migliorarne la qualità, anni fa un'équipe di esperti e scienziati si riunì per definire il cosiddetto profilo sensoriale. Studiarono e misero a confronto diverse tipologie. La ruota dei sapori così ottenuta ha determinato i seguenti aromi e sapori: legnoso, speziato (cannella, pepe), dolce (caramello, miele, nocciola, castagna), fruttato (limone, frutti rossi) e floreale.