C’è qualcosa che tutti noi che lavoriamo con il tè sappiamo bene: vendere tè non è vendere un prodotto, ma un’esperienza. Il modo in cui viene preparato, come viene conservato, il rituale che lo accompagna… tutto questo influenza ciò che il cliente percepisce e come ricorda quel momento. E lì, gli accessori da tè hanno un ruolo più importante di quanto a volte immaginiamo.
Quando in Alveus parliamo di cross-selling con accessori da tè, non ci riferiamo a una strategia di vendita aggressiva, ma a un modo naturale per aumentare i tuoi ricavi offrendo un servizio migliore ai tuoi clienti.
Si tratta di raccomandare ciò che completa l’esperienza: la lattina per conservare il tè appena acquistato, l’infusore adatto, il cucchiaio per misurare o, persino, la teiera che esalta il momento della preparazione.
Sono dettagli che fanno sì che il tuo cliente si goda di più, torni prima e, inoltre, aumenti il suo scontrino medio senza sforzo.
Il cross-selling o vendita incrociata
Consiste nell’offrire al cliente prodotti complementari a quello che sta acquistando. Nel caso del tè, l’esempio è evidente: chi compra tè ha bisogno di prepararlo, conservarlo, servirlo o presentarlo.
Ma la chiave non è “offrire di più”, ma offrire meglio: prodotti che abbiano senso nel contesto di quell’acquisto e che risolvano una specifica esigenza del cliente.
Per esempio:
- Un cliente che acquista tè matcha potrebbe aver bisogno di una frusta di bambù (chasen) e di una ciotola (chawan).
- Un negozio gourmet che vende tè sfuso può aumentare le vendite offrendo lattine ermetiche e sacchetti doypack premium (che aiuteranno il cliente a conservare il tè a casa).
- Un ristorante o una sala da tè può migliorare il suo servizio con teiere in ghisa, bicchieri a doppia parete o dispensatori di acqua calda.
La vendita incrociata è molto più di una risorsa commerciale; è uno strumento strategico che rafforza la percezione di qualità e professionalità della tua attività.
Perché dovresti fare cross-selling con accessori nella tua attività di tè?
Ci sono molte ragioni per incorporare gli accessori nella tua proposta, e tutte sono legate alla redditività e alla fidelizzazione.
In primo luogo, aumentano il valore di ogni vendita senza la necessità di ampliare lo stock di tè. A volte, un cliente che avrebbe speso 20 o 25 euro finisce per portare a casa anche una lattina o un infusore, e l’ordine si trasforma in uno da 35 o 40 euro. Se ciò accade costantemente, l’impatto a fine mese è più che notevole.
Ma c’è qualcosa di ancora più importante: gli accessori generano un legame. Quando il tuo cliente acquista tè e gli utensili per gustarlo, è più vicino a trasformare quell’abitudine in parte della sua routine. Quella tazza che usa ogni mattina o quella lattina che vede sul suo scaffale portano il tuo marchio, e questo lo fa pensare a te quando ha bisogno di rifornirsi di tè.
E c’è un altro aspetto da non trascurare: gli accessori ti aiutano a trasmettere un’immagine di marca curata.
Uno scaffale ben organizzato, con teiere, infusori e lattine di diverse dimensioni, invita all’acquisto, comunicando allo stesso tempo professionalità e gusto.
Come applicare una strategia di cross-selling con accessori da tè
Non lasciare la vendita incrociata nella tua attività di tè al caso. L’ideale è dedicarci del tempo e progettare queste offerte con strategia.
Poi interiorizzale in modo che ti vengano naturali quando servi un cliente.
Nel caso degli e-commerce di tè è più semplice perché potrai offrire la vendita incrociata in modo automatico.
Alcuni esempi sono:
- Tè matcha + frusta + ciotola + colino + cucchiaio di bambù.
- Tè sfuso + lattine ermetiche + etichette personalizzate.
- Tè giapponese + teiera in ghisa + bicchiere a doppia parete.
- Rooibos + filtri di carta (che impediscono al Rooibos di fuoriuscire).
Quali accessori non dovrebbero mancare nella tua attività di tè
Nel corso degli anni, in Alveus abbiamo visto come certi accessori siano diventati indispensabili per quasi ogni attività di tè.
Le lattine ermetiche di diverse dimensioni sono un elemento fondamentale: proteggono l’aroma e conferiscono presenza. I filtri e colini in acciaio inossidabile, o gli infusori a sfera, continuano ad essere tra gli articoli più venduti.
Per chi vende tè matcha, il set composto da ciotola (chawan), frusta (chasen), cucchiaio (chasaku) e supporto continua ad essere un successo. Sono prodotti con anima artigianale, che trasmettono storia e autenticità.
Le teiere in ghisa, come le collezioni Kurogane, Kinra o Komorebi, combinano estetica e funzionalità: trattengono il calore, decorano e danno una sensazione di qualità.
E negli ultimi anni, gli infusori portatili e le bottiglie per tè freddo sono diventati un nuovo indispensabile per un pubblico giovane che vuole gustare il tè anche fuori casa.
Integra il cross-selling nel tuo punto vendita o negozio online
Anche se puoi suggerirlo direttamente al cliente nel tuo negozio fisico, un semplice cambiamento di disposizione può aumentare drasticamente le vendite incrociate.
Per questo, posiziona gli accessori accanto ai tè correlati. Ad esempio, posiziona gli infusori accanto al tè sfuso o le fruste di bambù accanto ai matcha.
Nel negozio online utilizza sezioni come “Potrebbe interessarti anche” o “Completa la tua esperienza di tè” per consigliare prodotti complementari. Assicurati che le fotografie trasmettano coerenza e stile.
Usa lo storytelling
Ogni accessorio ha la sua storia e funzione. Comunicatelo. Non si tratta di vendere una teiera, ma di vendere un rituale. Per esempio:
“La teiera giapponese Kurogane è ispirata alla filosofia del wabi-sabi: la bellezza di ciò che è semplice e duraturo. Ideale per esaltare tè neri intensi o verdi tostati.“
Questo tipo di linguaggio si connette con l’emozione dell’acquirente professionale che cerca esperienze uniche per il suo cliente finale.
Come vediamo la vendita incrociata in Alveus
Per quasi 2 decenni di storia abbiamo lavorato con centinaia di negozi e marchi di tè in tutta Europa. Abbiamo imparato che il successo non dipende solo dal tè che si vende, ma da come si presenta e si accompagna.
Molti dei nostri clienti hanno iniziato con poche referenze e hanno ampliato il loro assortimento con accessori in base alle domande dei loro stessi acquirenti. “Avete filtri?”, “Avete lattine?”, “Avete qualcosa per fare il tè freddo?”… Ognuna di queste domande si è trasformata in un’opportunità.
Per questo, il nostro catalogo di accessori è pensato per facilitarti questo passo. Include dai fondamentali: lattine, doypack, etichette, filtri… fino ai pezzi che fanno la differenza, come le teiere giapponesi fatte a mano, i set di ceramica coreana… o gli espositori in legno progettati per far risaltare i tuoi tè. Tutto ciò di cui un professionista ha bisogno affinché il tè non sia solo una vendita, ma un’esperienza completa.
Il nostro compito è che tu possa offrire ai tuoi clienti qualcosa di coerente: accessori per il tè che non siano solo pratici, ma che funzionino e ti aiutino a vendere meglio.
Non hai bisogno di essere un esperto di accessori, per questo ci siamo noi. Devi solo avere la curiosità di provare e vedere come rispondono i tuoi clienti.



