Il tè non è solo una bevanda, è un’esperienza sensoriale che può essere catturata attraverso la fotografia. 

Puoi avere il miglior prodotto, ma se le immagini con cui lo mostri non trasmettono qualità, difficilmente riuscirai a entrare in sintonia con i tuoi clienti.

Per i proprietari di negozi online o fisici e per coloro che cercano di distinguersi sui social media, la presentazione visiva è fondamentale: può fare la differenza tra una semplice occhiata e una vendita concreta.

In questo articolo troverai una guida pratica e completa con consigli per fotografare i tuoi tè e infusi in modo che risultino irresistibili, risvegliando in ogni immagine il desiderio di goderti la magia del tè.

Se il tuo budget lo consente, valuta la possibilità di investire in un fotografo professionista. La sua esperienza, unita a un'attrezzatura tecnica di qualità, può trasformare i tuoi prodotti in immagini da catalogo irresistibili.
Sommario

Come dovrebbe essere la fotografia dei tè del tuo negozio?

Affinché i tuoi clienti possano farsi un’idea chiara di come è il tuo tè, l’ideale è iniziare con una fotografia su sfondo bianco. Questo tipo di immagine mette in risalto i dettagli ed elimina le distrazioni, consentendo di apprezzare con chiarezza gli ingredienti nel caso delle miscele, o la forma e l’arrotolamento delle foglie nei tè puri.

fotografia frontale dall'alto del tè

Scatta diverse foto, dall’alto e di fronte, mostrando il tè in un piccolo mucchietto. Nel caso delle miscele, assicurati che tutti gli ingredienti siano visibili nell’immagine. 

Rimuovi tutte le imperfezioni che il campione selezionato potrebbe presentare:

  • bastoncini,
  • foglie con un colore sgradevole,
  • foglie spezzate,
  • ingredienti che non appaiono interi…
Assicurati che il campione scelto per la fotografia sia rappresentativo della miscela. Evita di mettere in eccesso quegli ingredienti che, sebbene appariscenti, sono presenti in proporzione ridotta. In questo modo, l'immagine rifletterà fedelmente il prodotto reale e genererà fiducia nei tuoi clienti.

Puoi anche aggiungere immagini con il tè in infusione, in modo che i tuoi clienti possano vedere come risulta l’infuso. Per farlo, usa una tazza o una ciotola con fondo bianco e scatta la foto dall’alto. 

Infine, puoi aggiungere una composizione con il tè sparso sul tavolo, accanto a una teiera, tazze o qualsiasi altro accessorio correlato. 

Attrezzatura di base per fotografare il tè

Non è necessario investire in attrezzature costose per iniziare, ma è importante disporre di alcuni elementi essenziali. Di seguito ti illustriamo quali sono e cosa devi tenere presente quando li utilizzi.

Fotocamera

Oggi molti smartphone sono dotati di fotocamere di ottima qualità. D’altra parte, una fotocamera DSLR o mirrorless ti darà un maggiore controllo sull’esposizione, la messa a fuoco e la nitidezza.

Obiettivi

Un obiettivo macro è perfetto per catturare i dettagli più fini delle foglie di tè, mentre uno da 50 mm vi consentirà di ottenere una profondità di campo interessante nelle riprese generali.

Treppiede

Un treppiede è fondamentale per mantenere la stabilità ed evitare foto mosse, soprattutto con esposizioni lunghe. Alcuni modelli includono un’illuminazione integrata, come gli anelli luminosi molto utilizzati nella creazione di contenuti per i social network.

Illuminazione

La luce naturale è la tua migliore alleata: posiziona la scena vicino a una finestra per sfruttare la luce morbida e diffusa. Se desideri un maggiore controllo, utilizza riflettori e diffusori per ammorbidire le ombre e ridurre i riflessi.

Ricevi 10 campioni gratuiti

Esclusivamente per i professionisti del tè

Preparazione della scena

Una volta preparata l’attrezzatura, è il momento di organizzare lo spazio in cui scatterai le foto. Nel caso dei tè, l’ideale è utilizzare sfondi bianchi o neutri, in modo che il prodotto sia sempre il protagonista.

Per ottenere la massima coerenza nelle tue immagini, tieni presente questi consigli:

  • Usa due fotocamere (o due angolazioni fisse): una per le riprese frontali e l’altra per le viste dall’alto. In questo modo otterrai agilità e coerenza nella tua sessione.
  • Segna il punto esatto in cui posizionerai il tè: in questo modo, tutte le foto avranno le stesse proporzioni e lo stesso inquadramento.
  • Usa una ciotola uniforme: dare la stessa forma e lo stesso diametro a tutti i tè facilita il confronto e ne esalta la presentazione.
  • Scatta tutte le foto in un solo giorno (e modificale insieme, se possibile): questo ti aiuterà a mantenere una luce e uno stile omogenei.

Creazione di una Moodboard

Moodboard del tè

Prima di iniziare una sessione fotografica, crea una moodboard con esempi di immagini che ti ispirano. Questo ti aiuterà a mantenere una visione coerente e a comunicare il tuo stile personale.

Mantieni uno stile fotografico coerente che rifletta l’identità del tuo marchio. A tal fine, utilizza palette di colori specifiche, tipi di illuminazione e composizione della scena. 

Ritocco delle fotografie dei tuoi tè e infusi

Dopo aver scattato tutte le immagini, arriva un passaggio fondamentale: il ritocco. È in questa fase che potrai correggere piccoli errori ed esaltare la bellezza di ogni foto.

Ti consigliamo strumenti come Adobe Lightroom o Photoshop, che ti permetteranno di regolare parametri di base come esposizione, contrasto e saturazione. Presta particolare attenzione ai colori: assicurati che siano fedeli al prodotto e allo stesso tempo attraenti. Una buona regolazione della temperatura del colore renderà il tè naturale e appetitoso.

Oggi puoi anche avvalerti di strumenti di editing con IA, che ti consentono di risparmiare tempo e semplificare i processi. Alcuni ti permettono di eliminare oggetti indesiderati, migliorare automaticamente l’illuminazione o persino generare variazioni di sfondo senza perdere naturalezza.

Infine, ritaglia le immagini per eliminare le distrazioni e perfezionare la composizione. A volte, qualche minuto in più di editing, manuale o assistito dall’intelligenza artificiale, è la chiave per trasformare una buona foto in un’immagine irresistibile.

Per ottimizzare le immagini sul web, cerca sempre il giusto equilibrio: massima risoluzione con il minor peso possibile. Converti i tuoi file in formati moderni come .webp, che mantengono un'ottima qualità visiva con dimensioni ridotte, migliorando la velocità di caricamento del tuo negozio online.