Se non hai molta familiarità con il mondo del marketing e degli affari, potresti non aver mai sentito il termine visual merchandising. Ma lascia che ti diciamo che dopo aver letto questo post vorrai applicarlo al massimo nel tuo negozio di tè.
Dalla disposizione dei prodotti all’illuminazione e ai colori, ogni elemento del tuo negozio di tè può essere ottimizzato per creare un’esperienza di acquisto coinvolgente e persuasiva.
In questo post ti spieghiamo strategie e azioni che puoi implementare facilmente di merchandising visivo, per attrarre clienti e aumentare le vendite nel tuo negozio di tè.
Un negozio di tè organizzato facilita gli acquisti
In molte occasioni abbiamo visto negozi di tè in cui trovare un prodotto sui loro scaffali è un’odissea.
Qualsiasi persona che entri nel tuo negozio deve localizzare facilmente qualsiasi prodotto con un semplice colpo d’occhio. Per questo ti consigliamo di organizzare i tuoi prodotti per sezioni chiare e ben definite, come: “Tè neri”, “Tè verdi”, “Infusi di erbe”…
Usa insegne grandi e visibili, e puoi anche usare colori diversi per ogni famiglia.
Organizza i prodotti all’interno di ogni sezione in ordine alfabetico o per tipo in modo che i clienti possano trovare rapidamente ciò che cercano.
Non saturare gli scaffali con troppi prodotti. È meglio lasciare alcuni spazi vuoti per evitare un aspetto disordinato e permettere ai prodotti che ti interessano di risaltare di più.
Rotazione dei prodotti per vendere di più
Quando parliamo di rotazione dei prodotti, non significa che tu debba cambiare i prodotti che vendi con altri. Ci riferiamo a spostarli di posto all’interno del tuo negozio.
Cambia periodicamente la disposizione dei tè e degli accessori per mantenere l’interesse dei clienti abituali.
Questa semplice tecnica rinfresca l’aspetto del tuo negozio e aiuta a evidenziare articoli che potrebbero essere passati inosservati in precedenza.

Accessori contestualizzati per vendite incrociate
Un’altra idea che puoi implementare, abbastanza efficace per realizzare vendite incrociate automatiche, è posizionare accessori correlati a ogni tè.
Ad esempio: puoi esporre le ciotole giapponesi e le fruste di bambù accanto al tè Matcha. Puoi anche posizionare tazze con messaggi motivazionali per il giorno accanto ai tè speciali per la colazione.
Questa azione, oltre che estetica, aiuta i tuoi clienti a visualizzarsi mentre bevono il tè, aumentando così le probabilità di vendita.

Esperienze sensoriali nel negozio di tè
Come non poteva essere altrimenti, il visual merchandising nel negozio di tè funziona con i cinque sensi.
Vista: Abbiamo già visto quanto sia importante che il negozio sia ordinato affinché i clienti trovino il prodotto che cercano, o quello che tu desideri che trovino.
Vista e olfatto: Posiziona piccoli flaconi di vetro accanto ai contenitori di tè. Questo permette ai clienti di annusare il delizioso aroma del tè e di lasciarsi sedurre dal suo bellissimo aspetto.
Gusto: Offri degustazioni all’interno del tuo negozio. Questo migliorerà l’esperienza di acquisto dei tuoi clienti e farà conoscere nuovi prodotti.
Udito: Una musica ambientale rilassante, o il suono di una fontana artificiale, ad esempio, aiuteranno i tuoi clienti a sentirsi in pace all’interno del tuo negozio. Sentirsi rilassati migliora l’umore e aumenta la predisposizione a mantenere un piacevole momento di conversazione in cui potrai presentare i tuoi prodotti nel miglior modo possibile.
Tatto: Il tatto è forse il senso che partecipa meno, ma comunque gioca un ruolo importante nel visual merchandising per un negozio di tè. Permetti ai tuoi clienti di prendere e sentire tra le mani tazze, teiere… Come abbiamo detto prima, questo permetterà loro di visualizzarsi con esse nella loro quotidianità, fattore che aumenta le probabilità di acquisto.
Vetrinistica nei negozi di tè
La vetrinistica è uno dei rami più importanti del visual merchandising. Le ragioni sono ovvie: agiscono come richiamo per i passanti affinché entrino nel tuo negozio e tu abbia la possibilità di trasformarli in clienti.
Affinché la tua vetrina attiri l’attenzione e inviti a entrare nel tuo negozio, devi renderla il più attraente possibile. E per questo puoi giocare con la tematica.
Crea vetrine tematiche che cambino regolarmente. Questi temi possono essere basati su stagioni dell’anno, festività o eventi speciali come la Giornata Internazionale del Tè.
Approfitta delle stagioni dell’anno per aggiornare la tua vetrina con decorazioni e prodotti di stagione. In autunno, ad esempio, puoi utilizzare toni caldi e foglie secche per creare un ambiente accogliente, mentre in estate potresti optare per colori freschi ed elementi legati al tè freddo.
I cambiamenti stagionali mantengono la vetrina fresca e attraente, invitando i clienti a scoprire cosa c’è di nuovo nel tuo negozio.

Schermi informativi per il tuo negozio di tè
Gli schermi sono un ottimo modo per mostrare il messaggio che ti interessa in ogni momento.
Puoi installarli rivolti ai clienti che sono all’interno del negozio, o ai passanti (se li collochi in vetrina).
In essi puoi mostrare piccoli video tutorial, offerte, novità, informazioni educative sul mondo del tè…
Per i tuoi clienti sarà un ottimo modo per rendere piacevole l’attesa mentre vengono serviti. Per i passanti sarà un’attrattiva irresistibile per entrare.
Conclusione
Il visual merchandising è un potente strumento di marketing che devi applicare nel tuo negozio di tè.
Da un lato, potrai persuadere i tuoi clienti ad acquistare determinati prodotti o ad aumentare il loro scontrino medio. Mentre, grazie alla vetrinistica, potrai attrarre un maggior numero di nuovi clienti.
In questo post ti abbiamo dato idee semplici da mettere in pratica. Tieni presente che la conoscenza che non viene messa in azione non serve a nulla.
Se ti vengono in mente altre idee che vuoi condividere con noi, o hai qualche dubbio, lasciaci un commento. Ti leggiamo!