Categoria: Accademia del Tè

In questa sezione ti invitiamo a immergerti in una vera e propria “Accademia del tè”.

Rivolta sia alle aziende che ai professionisti, qui troverai un’ampia gamma di risorse didattiche, nozioni sul tè e aspetti divertenti sul tè. Tutte sono pensate per imparare a conoscere il tè, arricchire le tue conoscenze e dotarti degli strumenti necessari per offrire esperienze eccezionali ai tuoi clienti.

Esplora la diversità e l'eredità culturale dei tè indiani, dalla loro influenza storica alle principali regioni produttrici come Assam e Darjeeling. Scopri i tipi di tè più rappresentativi e il loro impatto sul mercato globale. Un post ideale per i professionisti e gli appassionati del tè.
Scopri la cultura e le tecniche avanzate che stanno alla base dei tè giapponesi, come il matcha e il gyokuro, simboli dell'equilibrio tra eredità storica e innovazione contemporanea.
Affina le tue capacità di degustazione del tè con questa guida per esperti. Dalla preparazione del tè alla valutazione dettagliata dell'aroma, dell'aspetto e del sapore, scopri tutti i passaggi essenziali per una degustazione del tè efficace e accurata.
Esplora il curioso processo di fermentazione e produzione che conferisce al tè rosso il suo carattere distintivo.
Sapevi come si ottiene il tè bianco? Scopri in questo post il processo meticoloso che questa varietà di tè deve affrontare: dall'accurata raccolta manuale fino all'essiccazione e al confezionamento, per preservare la sua qualità e il suo sapore pregiato.
Approfondisci il sofisticato processo di produzione del tè oolong, essenziale per comprenderne la complessità, i sapori e le note aromatiche uniche.
Sapevi che il tè verde rappresenta circa un quarto della produzione mondiale di tè? In questo articolo daremo uno sguardo dettagliato a ogni fase del processo di produzione, evidenziando come ognuna di esse contribuisca alle caratteristiche finali di questo prezioso infuso.
Scopri in questo post tutto quello che c'è da sapere sul processo di produzione del tè nero e le chiavi per capire il suo carattere distintivo e il suo sapore unico e intenso.
La pianta madre del tè, la Camellia Sinensis. Scopri le sue origini e le sue varietà ed aumenta le tue conoscenze come professionista nel settore del tè.
Sapevi che se usi un matcha di alta qualità, puoi infonderlo più volte con questo sistema?

Grazie!

Un esperto vi contatterà
il prima possibile.

Controlla la tua casella di posta, riceverai a breve una email, potrebbe essere finita per sbaglio in spam. Aggiungi il nostro indirizzo alla tua lista contatti per non perdere le news sui lanci e le promozioni esclusive.

Chiusura della finestra in

5