Chi ha detto che il tè può essere bevuto solo caldo? Il tè freddo è un modo di gustare il tè che sta diventando sempre più popolare, soprattutto nella stagione estiva e nei paesi più caldi.

La vendita di tè freddi ti permetterà di soddisfare la domanda di bevande fredde, mantenendo e aumentando le vendite in estate.

Molti bevitori di tè confessano di non aver mai bevuto tè freddo. Spesso il motivo è la mancanza di conoscenza, ma questo non è più un problema!

In questa guida al tè freddo imparerai tutto quello che c’è da sapere per educare i tuoi clienti a questo modo di gustare la loro bevanda preferita.

Sommario

Origine del tè freddo

Come in tutte le cose, anche nella vita c’è sempre una prima volta. E per conoscere quel momento, le persone si affidano spesso a testimonianze documentate.

E ci sono due momenti chiave che comprendono una ricetta e una fiera internazionale.

Il primo risale alla fine del XIX secolo. Negli Stati Uniti fu pubblicata una ricetta Sweet Iced Tea in un libro di cucina, il quale veniva bevuto freddo.

St. Louis

Ma il momento più spesso citato come origine del tè freddo è l’Esposizione Universale di St. Louis, tenutasi nel 1904. Durante questo evento, un commerciante che non riusciva a vendere il suo tè a causa delle alte temperature, decise di aggiungere del ghiaccio per rinfrescare i visitatori. Il successo fu tale che in poche ore esaurì tutta la merce che aveva programmato di vendere durante la fiera.

Da allora, il tè freddo ha subito una costante evoluzione, adattandosi alle preferenze culinarie e alle tendenze del momento.

Quella che era nata come una semplice bevanda rinfrescante ha dato origine a un’ampia gamma di varianti, dal classico tè freddo al limone a ricette innovative con sapori di frutta esotica, erbe aromatiche e/o spezie.

I negozi di tè e le aziende di catering hanno sperimentato metodi di preparazione, come l’infusione a freddo, che conferisce un gusto più delicato e meno amaro, catturando la pura essenza delle foglie di tè.

Quali sono i tè più adatti da gustare freddi?

La risposta a questa domanda frequente è… tutti! È una questione di gusti e il fatto che lo si beva caldo o freddo non è affatto negativo.

In linea di massima, ci sono dei sapori e delle miscele che sono più indicati per essere bevuti freddi. Sia perché il loro gusto è più rinfrescante, sia perché ricordano i classici sapori estivi. Ma puoi dire ai tuoi clienti che possono scegliere quello che preferiscono.

Come preparare il tè freddo perfetto?

Preparare il tè freddo perfetto è un’arte che combina la tradizione con le più moderne tecniche dei “maestri del tè”.

Esistono due metodi principali per la preparazione del tè freddo: l’infusione a caldo e poi raffreddata e l’infusione a freddo. Ognuna di esse apporta al tè le proprie caratteristiche uniche, influenzandone il gusto, l’aroma e il colore.

Prendete nota perché vi spiegheremo come insegnare ai vostri clienti a preparare un delizioso tè freddo.

Infusione a caldo e poi raffreddata

Hot brewing

Questo metodo consiste nel preparare il tè nel modo tradizionale: con infusione a caldo. Ciò consente un’estrazione rapida e completa degli aromi e delle proprietà delle foglie.

Dopo l’infusione, il tè viene raffreddato rapidamente aggiungendo ghiaccio o lasciandolo raffreddare a temperatura ambiente prima di refrigerarlo.

La chiave di questo metodo è la proporzione: si consiglia di utilizzare una quantità maggiore di tè a causa della diluizione che si verifica con l'aggiunta di ghiaccio. Ad esempio, se normalmente si usa un cucchiaino di tè per tazza, per il tè freddo se ne deve usare il doppio.

Questo metodo consente di controllare con precisione l’intensità del tè. È ideale per preparare rapidamente il tè freddo.

Per evitare un gusto eccessivamente amaro, non superare il tempo di infusione consigliato e utilizzare acqua leggermente meno calda di quella usata per il tè caldo, soprattutto per i tè verdi e bianchi.

Infusione a freddo

Cold brewing

L’infusione a freddo, invece, consiste nel mettere in infusione le foglie di tè in acqua a temperatura ambiente. Si può realizzare con una bottiglia e poi lasciarla in frigorifero per 4-10 ore.

Questo metodo estrae gli aromi più lentamente e delicatamente, ottenendo un tè freddo meno amaro e di colore più chiaro.

Il vantaggio è che esalta il sapore, con un profilo più delicato, soave e dolce. Questa tecnica è ideale per i tè puri di alta qualità, in quanto ne esalta le note più delicate.

Ogni tè è diverso e calcolarne l'intensità è difficile. Ti consigliamo di iniziare utilizzando un cucchiaino di tè per tazza e di regolare la quantità in base alle tue preferenze. Allo stesso modo, sperimentate diversi tempi di infusione per trovare il perfetto equilibrio di sapori.

Consigli generali per la preparazione del tè freddo

Infine, ecco alcune cose da sapere per preparare un tè freddo di prima qualità: delizioso e rinfrescante.

Il primo consiglio è quello di tenere d’occhio la qualità dell’acqua. Se nella tua città non c’è acqua di rubinetto di qualità, è meglio usare acqua minerale in bottiglia. Lo stesso vale per il ghiaccio. Assicurati che il ghiaccio utilizzato sia prodotto con acqua di qualità e che non trasferisca sapore al tè.

Anche se non esiste una legge scritta, si consiglia di utilizzare la tecnica dell’infusione a freddo con i tè puri. L’infusione a caldo è ideale per qualsiasi tipo: miscele e tè puri.

Nel caso dei tè infusi a freddo, si può aggiungere qualche fetta di frutta: limone, arancia, lime, pesca… darà un tocco speciale.

Tieni presente che il tè freddo può essere conservato in frigorifero per un massimo di 3-5 giorni, a seconda degli ingredienti. Ti consigliamo di non aspettare troppo a berlo, perché le piccole particelle rimaste nell’acqua continueranno ad infondersi, rendendo il gusto più amaro.

Se si aggiungono elementi freschi come la frutta, è consigliabile consumarlo entro 24 ore.

Se hai un negozio di tè fisico, potresti organizzare dei mini ateliers di tè freddo per insegnare ai tuoi clienti come preparare il tè freddo: la pratica rende maestri! Quindi ti consigliamo di fare molta pratica e di incoraggiare i tuoi clienti a fare lo stesso.