Le tendenze dell’industria del tè tendono sempre a tornare alle sue radici classiche, come Cina, Giappone e India. Tuttavia, sempre più amanti del tè stanno esplorando nuove regioni che, fino a poco tempo fa, erano praticamente sconosciute in questo settore.
Dalle verdi vallate dell’Australia alle piantagioni di montagna della Papua Nuova Guinea e alle coltivazioni della Nuova Zelanda, i tè dell’Oceania offrono sapori inediti e qualità sorprendenti che stanno catturando l’attenzione dei mercati internazionali.
Questo post ti illustrerà le origini, l’evoluzione e il panorama attuale dell’industria del tè in Oceania, in modo che tu possa esplorare nuove opzioni di qualità, autenticità e sapori unici per la tua attività.
Storia ed evoluzione del tè in Oceania
Alla fine del XIX secolo si sono avuti i primi tentativi di coltivazione del tè, influenzati dalle tradizioni di paesi come la Cina e l’India.
In Australia, l’interesse per il tè si è intensificato nel XX secolo, ma è negli anni 2000 che sono stati compiuti passi significativi verso lo sviluppo della produzione locale di Camellia sinensis. Produttori come Brendon e Kristie Collins, dell’ Arakai Tea Garden, hanno combinato tecniche giapponesi e taiwanesi per creare tè di alta qualità.
In Nuova Zelanda, la piantagione Zealong, situata a Waikato (nord del Paese), ha iniziato a distinguersi sul mercato con tè oolong e verdi.
In Papua Nuova Guinea, invece, il tè viene coltivato fin dagli anni ’60, grazie al clima e ai terreni fertili. Ma cosa rende il suo tè così speciale? La risposta sta nella sua coltivazione senza pesticidi e nel suo gusto unico.
Oggi l’industria del tè in Oceania si sta evolvendo verso la sostenibilità e la qualità, e il tè australiano e neozelandese sta ottenendo un riconoscimento internazionale giorno dopo giorno.
Questi Paesi offrono esperienze uniche che riflettono la diversità della regione e aprono nuove opportunità commerciali sulla scena globale.
Aree di coltivazione e produzione del tè in Oceania
Australia
L’Australia possiede piantagioni di tè nel Queensland, nel Nuovo Galles del Sud e, più recentemente, nell’Australia Occidentale. Il suolo vulcanico e il clima subtropicale creano condizioni ottimali per la coltivazione.
L’Arakai Estate, situata sulla Sunshine Coast, è nota per i suoi metodi di produzione ispirati alle tecniche taiwanesi e alla raccolta meccanica, che danno vita a un tè verde australiano dall’aroma floreale e a un tè nero delicato e leggermente dolce, adatto a vari tipi di preparazioni.
Papua Nuova Guinea
In Papua Nuova Guinea, le piantagioni di tè si trovano nelle valli degli altipiani in un ambiente montuoso.
I terreni fertili e il clima stabile hanno reso questa regione un luogo ideale per la coltivazione di tè senza pesticidi, con una produzione di oltre 7 milioni di chilogrammi all’anno.
Questo tè, noto per le sue note terrose e il suo colore vivace, si è fatto conoscere nei mercati internazionali, soprattutto in Australia, Stati Uniti ed Europa.
Tuttavia, la produzione in Papua Nuova Guinea è destinata principalmente all’esportazione, limitando la sua disponibilità sui mercati locali. La semplicità della sua coltivazione biologica lo rende molto interessante per i mercati che cercano prodotti sostenibili e di qualità.
Nueva Zelanda
La Nuova Zelanda si è posizionata come produttore di tè di qualità, anche se su scala ridotta.
I climi freschi e stabili della Nuova Zelanda consentono di ottenere foglie dal profilo aromatico caratteristico, con gli oolong che presentano intense note floreali e sapori di nocciola ai loro bassi livelli di ossidazione.
I tè più popolari in Oceania
L’Oceania offre una varietà limitata ma speciale di tè che si sta imponendo sul mercato globale.
Tè verde Arakai Premium
Questo tè australiano della Arakai Estate è noto per la sua morbidezza e il suo profilo burroso.
Ideale per infusioni multiple, offre note floreali e un sapore privo di amarezza, che lo rende adatto ai consumatori che preferiscono tè miti e delicati.
Scopri il tè verde Arakai Estate Premium Green Australia disponibile nel nostro negozio online Alveus; una proposta innovativa e di qualità per i tuoi clienti.
Tè nero premium Arakai Estate
Questo tè nero australiano a foglia intera si distingue per la sua sottile dolcezza e il corpo morbido, qualità che lo rendono perfetto per essere gustato senza latte o dolcificanti, esaltandone il sapore originale.
Tè neri della Papua Nuova Guinea
I tè neri della Papua Nuova Guinea sono generalmente utilizzati in miscele per la produzione di bustine.
Questi tè sono apprezzati per il loro colore intenso e per la capacità di mescolarsi bene con altri tè di maggiore intensità, e sono una componente ricorrente nelle miscele destinate ai mercati australiano ed europeo.
Conclusione
Il tè dell’Oceania non solo rappresenta un prodotto di qualità, ma simboleggia anche una nuova era nell’industria mondiale del tè. Grazie alla loro diversità naturale e all’impegno dei produttori per la sostenibilità e l’innovazione, questi tè stanno iniziando a guadagnare terreno sul mercato internazionale.
Australia, Nuova Zelanda e Papua Nuova Guinea stanno definendo standard che sfidano l’idea che solo le regioni tradizionali possano offrire tè eccezionali.
Inserendo i tè dell’Oceania nel tuo catalogo, non solo diversificherai la tua offerta, ma fornirai ai tuoi clienti esperienze sensoriali uniche che riflettono la ricchezza culturale e naturale di questa affascinante regione.