Tè Cinesi: Evoluzione, diversità e regioni di produzione

La Cina, culla del tè, offre una ricca diversità che riflette il suo patrimonio culturale e la sua importanza economica. Scopri le principali regioni produttrici di tè e il loro impatto sul mercato globale.
diversity of Chinese teas

La Cina, riconosciuta come l’antica culla del tè, non solo vanta una lunga storia e tradizione del tè, ma svolge anche un ruolo fondamentale nella sua produzione e commercializzazione a livello mondiale. 

Con una geografia così varia e diversificata, la Cina possiede tutti gli elementi necessari per coltivare un’ampia varietà di tè, posizionandosi come l’origine dei sei metodi di produzione del tè al mondo. Questa diversità di tè non solo riflette il ricco patrimonio culturale e l’artigianato tradizionale della Cina, ma rappresenta anche una parte significativa della sua economia.

Il tè è un’industria multimiliardaria in Cina, che genera occupazione e ricchezza durante tutte le fasi della produzione. Inoltre, il tè cinese è parte integrante della cultura e della vita quotidiana di milioni di persone in tutto il mondo, il che lo rende un bene inestimabile per l’economia e la società cinese.

In questo articolo ci addentreremo nel mondo del tè cinese, evidenziando le principali regioni produttrici e i tipi di tè più importanti, offrendo una prospettiva dettagliata e professionale per coloro che cercano di comprendere e apprezzare la diversità e la qualità del tè cinese.

Sommario

La storia dei tè Cinesi

La storia del tè in Cina attraversa millenni di cultura e tradizione, dalle sue umili origini fino a diventare una delle principali industrie del Paese. Di seguito approfondiremo alcuni degli aspetti più interessanti e degni di nota che hanno influenzato la storia del tè.

La leggenda dell'Imperatore Shennong

Secondo un’antica leggenda, il tè fu scoperto nel 2437 a.C. dall’imperatore Shennong. Si dice che mentre Shennong stava facendo bollire dell’acqua nei campi, alcune foglie di tè caddero accidentalmente nel suo calderone. Assaggiando l’infuso ottenuto, rimase colpito dal suo sapore e dalle proprietà medicinali che sembrava possedere.

legend of Emperor Shennong

Epoca Imperiale

Durante la dinastia Tang (618-907 d.C.), il tè si affermò come la bevanda nazionale cinese. Lu Yu, noto come il “Saggio del Tè”, scrisse il primo libro sull’argomento, “Il Classico del Tè”, descrivendo nei dettagli la coltivazione, la preparazione e la degustazione di questa preziosa bevanda. Questo periodo dorato del tè in Cina gettò solide basi per la sua cultura e il suo commercio.

L'era Moderna

Con la liberalizzazione dell’economia cinese nel 1978, la produzione di tè ha conosciuto una rinascita. Gli investimenti in fabbriche e piantagioni di tè hanno permesso la produzione di tè di alta qualità, ora disponibili sia per il mercato interno che per quello d’esportazione.

Questa rinascita ha portato il tè cinese a nuovi livelli di riconoscimento e apprezzamento in tutto il mondo, contribuendo in modo significativo all’economia del paese.

Regioni di produzione del tè in Cina

tea production in China

La Cina, con la sua vasta estensione geografica e la sua diversità climatica, possiede una varietà di regioni produttrici di tè, ognuna con le proprie caratteristiche e i propri tipi di tè. 

Di seguito, esploriamo alcune delle principali regioni produttrici di tè così come i loro tè più noti:

Fujian

Il Fujian, situato sulla costa sud-orientale della Cina, è la provincia produttrice di tè più grande e quindi più rappresentativa della Cina. Qui si producono alcuni dei tè più pregiati al mondo, tra cui i tè bianchi e gli oolong. 

Il clima subtropicale e le montagne nebbiose del Fujian creano un ambiente perfetto per la produzione di tè di alta qualità.

I tè più comuni della provincia del Fujian

  • Tè bianco (Bai Hao Yin Zhen): Conosciuto anche come Aghi d’argento, questo tè è noto per i suoi giovani germogli e il suo delicato sapore floreale. È considerato uno dei tè bianchi più puri e preziosi.
  • Tè Oolong (Da Hong Pao): Questo tè, il cui nome si traduce con “Grandi vestiti rossi”, è un oolong altamente ossidato con un profilo aromatico robusto e complesso. È famoso per la sua ricchezza e profondità gustativa.
tea fields in Fujian

Yunnan

Situata nel sud-ovest della Cina, questa provincia è famosa per essere il luogo di nascita del tè Pu Erh ed è anche conosciuta per i suoi tè neri. La regione è caratterizzata da un’altitudine elevata e da montagne coperte di nuvole, che contribuiscono a creare le condizioni ideali per la coltivazione del tè.

Tè più comuni nella regione dello Yunnan

  • Tè Pu Erh (Sheng e Shou Pu Erh): Lo Sheng Pu Erh è un tè invecchiato per anni per sviluppare complessità e profondità. Lo Shou Pu Erh è un tè maturo che viene fermentato per accelerare il processo di invecchiamento, offrendo un profilo aromatico più terroso e maturo. Scopri in questo altro post il curioso processo di produzione del tè Pu Erh e le sue diverse varietà.
  • Tè nero (Dian Hong): Questo tè nero è noto per le sue foglie dorate e il suo gusto dolce e maltato. È molto apprezzato sia in Cina che all’estero.
Pu-erh tea from Yunnan

Zhejiang

Lo Zhejiang si trova sulla costa orientale della Cina ed è rinomato per il suo tè verde di alta qualità, soprattutto il Longjing. La regione combina dolci colline e un clima umido che favorisce la coltivazione del tè.

I tè più comuni nello Zhejiang

  • Tè verde (Longjing): noto come “Pozzo del Drago”, è uno dei tè verdi più famosi della Cina. Apprezzato per il suo gusto dolce e delicato e per le sue note fresche ed erbacee, il Longjing è un tè a foglia piatta che richiede una produzione meticolosa.

Jiangsu

Il Jiangsu, adiacente allo Zhejiang, è noto anche per la produzione di tè verde, in particolare del Bi Luo Chun. La regione offre un clima temperato e terreni fertili che creano una ambiente ottimale per la coltivazione del tè.

I tè più comuni nello Jiangsuu

  • Tè verde (Bi Luo Chun): Questo tè è noto per le sue foglie arrotolate a spirale e per il suo gusto fresco e floreale. Il Bi Luo Chun è caratterizzato da delicatezza e aromi complessi, che lo rendono uno dei preferiti dagli amanti del tè verde.

Hunan

Questa provincia, situata nel centro-sud della Cina, è famosa sia per i suoi tè gialli che per alcuni eccezionali tè neri. Ha un clima caldo e umido, perfetto per la produzione di questi tè.

I tè più comuni della provincia di Hunan

  • Tè giallo (Jun Shan Yin Zhen): Prodotto sull’isola di Jun Shan, nel lago Dongting, questo tè giallo è noto per il suo particolare processo di produzione che prevede una fase di “ingiallimento” per sviluppare il suo sapore dolce e delicato.
  • Tè nero (Qian Liang Cha): È un tè nero compresso in grandi blocchi, noto per il suo sapore forte e complesso. È particolarmente apprezzato per la sua lunga conservazione e per la sua capacità di sviluppare nel tempo un sapore profondo.

Anhui

Situato nella regione orientale della Cina, l’Anhui è rinomato per i suoi tè verdi di alta qualità e per alcuni notevoli tè neri. Le montagne e i fiumi di Anhui creano microclimi perfetti per la coltivazione di tè di alta qualità.

I tè più comuni di Anhui

  • Tè verde (Huangshan Maofeng): Proveniente dalle montagne di Huangshan, questo tè verde è famoso per il suo aroma floreale e il suo gusto delicato. È un tè a foglie piccole con un profilo aromatico complesso e un finale pulito.
  • Tè nero (Keemun): Questo tè nero è noto per il suo aroma floreale e il suo sapore delicato e leggermente affumicato. È molto apprezzato nelle miscele di tè inglesi ed è un componente essenziale del tè della colazione inglese (English Breakfast)

Scopri il meraviglioso tè nero Keemum di Alveus e offrilo nel tuo negozio o nella tua attività.

Keemun black tea from Alveus

Conclusion

In conclusione, la Cina non è solo il luogo di nascita della coltivazione del tè, ma anche un attore dominante a livello mondiale nella produzione e commercializzazione del tè

Le diverse regioni del Paese, ognuna con le sue specifiche condizioni climatiche e geografiche, consentono la produzione di un’ampia varietà di tè, ognuno con le sue caratteristiche distintive e i suoi profili aromatici unici. 

L’importanza economica del tè in Cina è innegabile, poiché non solo sostiene milioni di lavoratori e agricoltori, ma contribuisce anche in modo significativo alle esportazioni e alla crescita economica del paese. 

Per i professionisti del tè, comprendere la ricchezza e la varietà del tè cinese è fondamentale per offrire ai clienti un’esperienza eccezionale e soddisfacente. Questa conoscenza non solo permette ampliare l’offerta di prodotti, ma può anche contribuire al posizionamento di un marchio nel competitivo mercato globale del tè.

Share
Facebook
Twitter
LinkedIn

Alveus Blog Team

Il team editoriale è composto da professionisti del tè provenienti da diversi Paesi. Siamo animati dalla passione per il tè e per la diffusione della sua cultura.

Potrebbe anche interessarti

Ti aiutiamo a selezionare i tè neri più popolari per l'assortimento del tuo negozio di tè. Scopri i prodotti indispensabili che ogni attività di successo deve avere.
Come i workshop nel tuo tea shop possono trasformare l'esperienza del cliente, rafforzare la comunità e differenziarsi sul mercato.
L'Oceania sta emergendo come nuovo protagonista nella produzione del tè. Scoprite come i tè dell'Australia, della Nuova Zelanda e della Papua Nuova Guinea stanno guadagnando terreno grazie ai loro metodi di coltivazione innovativi e ai loro sapori unici.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Grazie!

Un esperto vi contatterà
il prima possibile.

Controlla la tua casella di posta, riceverai a breve una email, potrebbe essere finita per sbaglio in spam. Aggiungi il nostro indirizzo alla tua lista contatti per non perdere le news sui lanci e le promozioni esclusive.

Chiusura della finestra in

5