Il tè della Malaysia: dalle piantagioni turistiche al Teh Tarik

L'industria del tè della Malaysia, sebbene di dimensioni ridotte, sta guadagnando terreno grazie alla sua storia e alla sua evoluzione, alle sue piantagioni turistiche nelle Cameron Highlands e, soprattutto, al suo famoso Teh Tarik.
piantagioni del tè a Cameron Highlands

Il tè è stato per secoli un elemento fondamentale della cultura asiatica e la Malaysia, sebbene meno conosciuta di altre regioni produttrici di tè, non fa eccezione.

Sebbene non sia uno dei maggiori produttori al mondo, il tè della Malaysia si sta affermando sul mercato internazionale grazie alle sue caratteristiche uniche, alle condizioni di coltivazione e al modo in cui viene prodotto in regioni come Cameron Highlands.

Inoltre, la crescente popolarità del Teh Tarik, già bevanda iconica del Paese, sta incrementando il riconoscimento del tè malese nei mercati internazionali.

In questo post esploreremo perché il tè malese può essere un’opzione innovativa per i professionisti del tè e per le aziende che vogliono diversificare la loro offerta e attirare clienti alla ricerca di prodotti unici e diversi.

Sommario

Storia ed evoluzione del tè in Malaysia

La storia del tè in Malaysia inizia negli anni ’20, quando l’imprenditore britannico J.A. Russell fondò la prima piantagione nelle Cameron Highlands, un’area dal clima fresco e dal terreno montuoso, perfetto per la coltivazione del tè. 

Il tè in Malaysia è stato inizialmente spinto dalla domanda interna e dai coloni britannici che cercavano di replicare il successo del tè di Ceylon (Sri Lanka) e dell’India.

Nel corso degli anni, la produzione si è evoluta con metodi più moderni, ma l’essenza della coltura è rimasta intatta. La Malaysia non produce grandi volumi di tè rispetto a giganti come la Cina o l’India, ma il suo tè ha una qualità distintiva, dovuta alle caratteristiche geografiche uniche delle sue terre di coltivazione.

Aree di coltivazione e produzione del tè in Malaysia

Il principale epicentro della produzione di tè in Malaysia è rappresentato dalle Cameron Highlands, situate nello stato di Pahang, a più di 1.500 metri sul livello del mare. 

aree di coltivazione e produzione del tè in Malaysia.

Questo terreno, che ricorda le migliori piantagioni di tè dell’India meridionale, è ideale grazie al suo clima fresco, alle precipitazioni costanti e ai terreni acidi. I cespugli di tè in questa regione possono vivere fino a 100 anni e vengono raccolti quasi tutto l’anno grazie alle condizioni climatiche relativamente stabili, anche se il raccolto principale avviene in aprile.

Un’altra regione produttrice di tè è l’isola del Borneo, nello stato di Sabah, dove si coltivano principalmente tè biologici a quote più basse, a circa 700 metri sul livello del mare.

Sebbene il volume di produzione sia minore, anche quest’area ha guadagnato notorietà per la sua attenzione alle tecniche sostenibili e ai prodotti di nicchia che attraggono sia i locali che i turisti.

I tè più popolari della Malaysia

Sebbene la Malaysia non produca un’ampia varietà di tè rispetto ad altri Paesi, i tè che coltiva e produce si distinguono per le loro caratteristiche particolari.

Le condizioni climatiche uniche delle Cameron Highlands e l’attenzione alle tecniche di coltivazione biologica nel Borneo consentono alla Malaysia di offrire prodotti differenziati che si stanno affermando sul mercato globale.

I tè più rappresentativi della Malaysia sono il tè nero ortodosso, con la sua tradizione e versatilità, e il tè biologico del Borneo, noto per il suo approccio sostenibile e il suo profilo più delicato.

Tè Nero Ortodosso

Il tè nero ortodosso della Malaysia è il tè più prodotto e consumato nel Paese. Proveniente principalmente dalle Cameron Highlands, questo tè riflette non solo la tradizione locale, ma anche l’influenza storica delle tecniche di produzione introdotte durante il periodo coloniale britannico.

tè nero ortodosso della Malaysia

Utilizzando il metodo ortodosso di produzione del tè nero, caratterizzato dall’uso di tecniche manuali e di macchine specializzate per arrotolare le foglie, il tè ottenuto mantiene la struttura e la complessità del sapore che ne definiscono il carattere unico.

In termini di profilo sensoriale, il tè nero malese ortodosso è caratterizzato da leggerezza e morbidezza, mantenendo un equilibrio tra corpo e freschezza.

Le sue note floreali e la sua leggera astringenza lo rendono perfetto sia per i consumatori che cercano un’esperienza di tè nero liscio, sia per coloro che preferiscono un infuso più versatile che può essere bevuto con latte o zucchero.

Questa versatilità è il motivo per cui il tè nero ortodosso è alla base di molte preparazioni tradizionali in Malaysia, la più famosa delle quali è il Teh Tarik.

Un altro fattore che aggiunge valore a questo tipo di tè nero malese proveniente dalle Cameron Highlands è il suo processo di raccolta e produzione. Sebbene la maggior parte della raccolta sia meccanica a causa degli elevati costi di manodopera, viene mantenuta un’attenzione particolare alla qualità delle foglie raccolte. Questa cura assicura che il prodotto finale abbia uno standard accettabile sia in termini di gusto che di presentazione.

Tè Biologico del Borneo

Il tè biologico del Borneo è invece un prodotto più esclusivo e di nicchia, che riflette il crescente interesse per i prodotti sostenibili e rispettosi dell’ambiente nel mercato globale. 

raccolta e produzione di tè biologico del Borneo.

Coltivato principalmente sull’isola del Borneo, questo tè è prodotto a un’altitudine inferiore, che gli conferisce un profilo aromatico più mite, meno robusto e astringente rispetto al tè delle Cameron Highlands.

Le sue note sono sottili, spesso descritte come erbacee o vegetali, il che lo rende una scelta ideale per chi preferisce un infuso più leggero e raffinato.

L’approccio biologico nelle piantagioni del Borneo è realizzato attraverso metodi di coltivazione sostenibili, che evitano l’uso di pesticidi e fertilizzanti sintetici. Ciò non solo contribuisce alla conservazione dell’ecosistema locale, ma produce anche un tè più naturale e puro.

Questa pratica, unita al fatto che la produzione avviene su scala ridotta, fa del tè del Borneo un’opzione di alta qualità e di valore per i consumatori alla ricerca di prodotti ecologici.

Teh Tarik e tradizioni del tè in Malaysia

Ciò che distingue il tè malese da altre culture è la combinazione di influenze locali e coloniali. Mentre nella maggior parte dei Paesi asiatici il tè viene consumato puro, in Malaysia è comune mescolarlo con latte condensato o zucchero, ottenendo bevande come il Teh O Ais (tè nero con ghiaccio e zucchero) o il Teh Tarik. Queste preparazioni sono state adottate da tutte le classi sociali e sono una parte essenziale della vita quotidiana in Malaysia.

teh tarik della Malaysia

La cultura del tè in Malaysia è stata plasmata anche dall’influenza indiana, che ha portato con sé il consumo di tè masala, un tè speziato che in Malaysia è stato semplificato in Teh Tarik.

Il popolare Teh Tarik

Il Teh Tarik è senza dubbio il tè più famoso della regione ed è praticamente diventato la sua bevanda nazionale. Teh Tarik significa letteralmente “tè gettato” e prende il nome dal modo in cui viene servito.  

Il tè viene ripetutamente versato tra due contenitori da una certa altezza, creando una schiuma cremosa sulla superficie e mescolando perfettamente il tè con il latte condensato.

Questa tecnica non solo migliora la presentazione, ma raffredda anche il tè alla temperatura ideale per essere bevuto, rendendolo una bevanda attraente per i locali e i turisti.

Il Teh Tarik è l’accompagnamento perfetto per la colazione o come bevanda in qualsiasi momento, solitamente servito con il roti canai (un tipo di focaccia malese) nei famosi ristoranti mamak aperti 24 ore al giorno.

Le gare di estrazione del tè, in cui gli esperti dimostrano la loro abilità nel versare il tè da altezze sempre più impressionanti, sono un esempio di come il tè sia passato da semplice bevanda a parte fondamentale del patrimonio culturale del Paese.

Se hai un’attività di tè e stai cercando la base di tè ideale per preparare il Teh Tarik, oltre ai tè malesi, ti consigliamo opzioni come i tè Assam e i tè Ceylon. Queste varietà, note per la loro corposità e il loro sapore intenso, sono perfette per esaltare il carattere del Teh Tarik e sono disponibili nel nostro negozio online B2B.

estrazione del teh tarik

Conclusione

Il tè malese, sebbene meno conosciuto a livello globale, offre una proposta unica per le aziende del tè che desiderano diversificare la propria offerta. Dalle piantagioni delle Cameron Highlands all’iconico Teh Tarik, la Malaysia offre tè che si distinguono per la loro particolarità, qualità e sapore.

Inoltre, il tè biologico del Borneo è perfetto per chi cerca prodotti sostenibili. La sua produzione biologica è in linea con la crescente domanda globale di opzioni ecologiche.

Esplorare il tè malese è un’opportunità per innovare, attrarre nuovi clienti e proporre un’offerta differenziata che combina storia, sostenibilità e il fascino di una cultura appassionata di tè.

Share
Facebook
Twitter
LinkedIn

Alveus Blog Team

Il team editoriale è composto da professionisti del tè provenienti da diversi Paesi. Siamo animati dalla passione per il tè e per la diffusione della sua cultura.

Potrebbe anche interessarti

Ti aiutiamo a selezionare i tè neri più popolari per l'assortimento del tuo negozio di tè. Scopri i prodotti indispensabili che ogni attività di successo deve avere.
Come i workshop nel tuo tea shop possono trasformare l'esperienza del cliente, rafforzare la comunità e differenziarsi sul mercato.
L'Oceania sta emergendo come nuovo protagonista nella produzione del tè. Scoprite come i tè dell'Australia, della Nuova Zelanda e della Papua Nuova Guinea stanno guadagnando terreno grazie ai loro metodi di coltivazione innovativi e ai loro sapori unici.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Grazie!

Un esperto vi contatterà
il prima possibile.

Controlla la tua casella di posta, riceverai a breve una email, potrebbe essere finita per sbaglio in spam. Aggiungi il nostro indirizzo alla tua lista contatti per non perdere le news sui lanci e le promozioni esclusive.

Chiusura della finestra in

5