Tè di Natale. Molto più di una tradizione

Origine dei tè natalizi, argomenti di vendita, come selezionarli... Preparati alla stagione più importante per il tuo negozio di tè.
Tè di Natale

Natale significa condividere momenti con la famiglia e gli amici. Un tè è il legame perfetto per unire le persone. Ecco perché Natale significa tè

I tè natalizi sono il prodotto di punta in questo periodo dell’anno. Sempre più bevitori di tè aspettano l’arrivo dei mesi prima di Natale per gustarli. Gli aromi di cannella, arancia, chiodi di garofano e zenzero si armonizzano per creare un’esperienza unica e ineguagliabile. 

In questo post scoprirai tutto sui tè natalizi, dalla loro origine ai consigli su come inserirli nel tuo negozio di tè.

Ingredienti e sapori dei tè di Natale

I tè di Natale sono miscele di sapori speziati e fruttati. La ricetta originale si basa su una base di tè nero a cui vengono aggiunte:

  • Spezie: cannella, vaniglia, chiodi di garofano, zenzero, anice stellato, pepe rosa o noce moscata. 
  • Frutta: La mela essiccata e la buccia d’arancia sono i frutti più comuni. 
  • Frutta “secca” a guscio: la frutta a guscio principale è senza dubbio la mandorla, ingrediente utilizzato anche nel torrone e nei dolci natalizi. Si possono trovare anche noci e cacao. 
  • Fiori: soprattutto i petali di rosa che creano un bellissimo contrasto visivo con il tè nero.

Ma oggi non si trovano solo tè natalizi a base di tè nero, bensì anche con tè verde, tè bianco o Pu Erh.

I produttori di tè e tisane hanno anche sviluppato miscele di frutta o Rooibos, che hanno il caratteristico sapore natalizio, ma senza caffeina. 

In termini di sapore, tendono a predominare la cannella, zenzero, arancia, anice o vaniglia.

I tè neri di Natale, il Pu Erh e persino il Rooibos possono essere bevuti con l'aggiunta di latte e zucchero. Consiglia ai tuoi clienti di provarli anche con il latte condensato!

Origine dei tè di Natale

Origine del tè di Natale
"A poco a poco si diffuse l'abitudine di organizzare teas parties dove si poteva degustare il tè nero con buccia d'arancia, lo zenzero e cannella così come diversi dolci tipici natalizi."

Esistono diverse teorie sull’origine dei tè natalizi. Una teoria è che, per combattere le temperature rigide del Regno Unito nel periodo natalizio, al tè siano stati aggiunti cannella, zenzero e scorza d’arancia. 

Si dice anche che si sia evoluto da una tradizione europea di bere Wassail (una bevanda alcolica speziata) e intonare dei canti. In epoca vittoriana, gli astemi trasformarono il Wassail in tè, aggiungendo spezie per emulare questa bevanda oramai priva di alcol. 

Vendite di tè nei mercatini di Natale

Mercatino di Natale con tè

Per molti amanti del tè, i mercatini di Natale sono il posto giusto per acquistare i tè natalizi.

La Germania, l’Austria o la Francia sono pieni di bellissimi mercatini, che attirano l’interesse della gente del posto e dei turisti nel periodo natalizio. 

Un esempio è il mercato Christkindelsmärik di Strasburgo, in Francia. Questo mercato è nato nel 1570 e inizia tra la fine di novembre e il 31 dicembre. Gli aromi di cannella, vin brulé, biscotti… vi inebrieranno. Si possono trovare bancarelle con prodotti gastronomici, decorazioni natalizie e, ovviamente, tè. 

Se nella tua città ci sono dei mercatini di Natale temporanei, dovresti prendere in considerazione l'idea di avere una tua bancarella. Questi mercati sono ideali per vendere tè natalizi, regali per le feste e, soprattutto, per far conoscere il tuo negozio a un maggior numero di potenziali clienti.

6 motivi per includere i tè natalizi nel tuo negozio di tè

Se hai appena aperto un negozio di tè o non sei ancora consapevole dell’importanza di questi tè, continua a leggere.  Ti sveliamo 6 validi motivi per cui dovresti includere i tè di Natale nel tuo negozio di tè

  1. Sono le referenze più vendute a novembre e dicembre nei negozi di tè (fisici e online). 
  2. Potete includerli nei cesti e pacchi regalo natalizi, rendendoli un’eccellente richiamo. 
  3. Risponde alle esigenze dei tuoi clienti: essendo un prodotto stagionale, sono molto attesi dai consumatori di tè che verranno a cercarli nel tuo negozio.
  4. L’intensità dei loro aromi e il loro aspetto visivo suscitano emozioni positive nel consumatore, rendendolo più propenso all’acquisto.
  5. Sono l’accompagnamento perfetto per i sostanziosi pasti invernali-natalizi. Ci sono clienti che richiedono questi tè tutto l’anno. 
  6. Un trucchetto per continuare a venderli anche dopo Natale è quello di adattare il loro nome alle altre stagioni.

Consigli per la scelta dei tè natalizi per il tuo negozio di tè

Thés de Noël dans un salon de thé

Il picco di vendite di questi tè è tra l’inizio dell’Avvento (4 domeniche prima del giorno di Natale) e Natale.  

Per questo motivo ti consigliamo di metterli in vendita da metà novembre fino alla fine di Natale. Quindi, sii previdente e ordina al tuo fornitore prima della fine di ottobre. 

Come abbiamo visto in precedenza, esistono miscele natalizie con tutti i tipi di basi. Il nostro consiglio è di introdurre almeno una con base nera. Se aggiungi una miscela di Rooibos o di frutta, potrai soddisfare i clienti che non possono bere caffeina.

Share
Facebook
Twitter
LinkedIn

Alveus Blog Team

Il team editoriale è composto da professionisti del tè provenienti da diversi Paesi. Siamo animati dalla passione per il tè e per la diffusione della sua cultura.

Potrebbe anche interessarti

Ti aiutiamo a selezionare i tè neri più popolari per l'assortimento del tuo negozio di tè. Scopri i prodotti indispensabili che ogni attività di successo deve avere.
Come i workshop nel tuo tea shop possono trasformare l'esperienza del cliente, rafforzare la comunità e differenziarsi sul mercato.
L'Oceania sta emergendo come nuovo protagonista nella produzione del tè. Scoprite come i tè dell'Australia, della Nuova Zelanda e della Papua Nuova Guinea stanno guadagnando terreno grazie ai loro metodi di coltivazione innovativi e ai loro sapori unici.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Grazie!

Un esperto vi contatterà
il prima possibile.

Controlla la tua casella di posta, riceverai a breve una email, potrebbe essere finita per sbaglio in spam. Aggiungi il nostro indirizzo alla tua lista contatti per non perdere le news sui lanci e le promozioni esclusive.

Chiusura della finestra in

5