I tè neri d’origine che non devono mancare nel tuo negozio di tè

Ti aiutiamo a selezionare i tè neri più popolari per l'assortimento del tuo negozio di tè. Scopri i prodotti indispensabili che ogni attività di successo deve avere.
tè neri

Molti bevitori di tè iniziano la giornata con un tè nero. Questo tipo di tè è associato a una buona dose di energia grazie al suo elevato contenuto di caffeina. Ma questo non è l’unico motivo per berlo.

Dal tonificante Assam all’elegante e floreale Darjeeling, ogni varietà offre una gamma di sapori che possono trasformare l’esperienza del tè.

Il numero di tè neri in circolazione è così vasto che fare una semplice selezione può causare mal di testa. Ecco perché in questo post abbiamo selezionato i tè neri da provare e che non possono mancare nel tuo negozio di tè.

Sommario

Tè nero Darjeeling

Darjeeling black tea

Il Darjeeling è un tè nero prodotto nell’omonima regione dell’India. Viene spesso definito lo Champagne dei tè, per la sua delicatezza e finezza.

Il Darjeeling ospita numerosi giardini che producono tè eccezionali, ognuno con caratteristiche uniche. Anche se non è possibile averli tutti, si consiglia di includere almeno un primo e un secondo raccolto.

Il Darjeeling di primo raccolto offre fresche note floreali, mentre quello di secondo raccolto offre il classico sapore di moscato, più maturo e complesso.

Anche se la maggior parte dei tè neri si beve con il latte, il Darjeeling viene scelto dai consumatori che preferiscono berlo da solo.

Tè nero di Ceylon

tè nero Ceylon

I tè di Ceylon, provenienti dallo Sri Lanka, sono apprezzati per il loro aroma fragrante e il loro sapore rinvigorente. Variano notevolmente a seconda della regione di coltivazione all’interno del paese, spaziando da note di agrumi a note dolci.

Quelli prodotti nelle zone più alte del Paese, come Nuwara Eliya, sono i più apprezzati dagli intenditori.

Tè nero Assam

tè nero Assam

Il tè nero Assam, coltivato nell’omonima regione dell’India nord-orientale, è noto per il suo corpo robusto, i sapori maltati e la ricchezza.

È ideale per iniziare la giornata e si presta in modo eccellente sia a essere bevuto da solo che mescolato al latte.

Esistono numerosi giardini che producono questo tè.

Per quanto riguarda l'assortimento, è sufficiente averne un paio. Consigliamo una foglia intera e una foglia spezzata per chi cerca un sapore più intenso, soprattutto da bere con il latte.

Tè nero Keemun

tè nero Keemun

Noto per il suo aroma eccezionalmente dolce, spesso descritto come simile al cacao, il Keemun è un tè nero cinese che serve perfettamente come base per miscele o da gustare da solo.

Il suo profilo aromatico delicato lo rende un tè facile da bere. Aggiungi questo tè a chi cerca un tè nero leggero per qualsiasi momento della giornata.

Un'alternativa a questo tè può essere il Golden Yunnan, anch'esso prodotto in Cina e con un profilo molto simile al Keemun, anche se un po' più speziato.

Tè nero Lapsang Souchong

tè nero Lapsang Souchong

Questo caratteristico tè nero viene essiccato su un fuoco di legno di pino, che gli conferisce un sapore affumicato unico.

Il Lapsang Souchong è perfetto per i clienti che cercano un’esperienza di tè inconfondibile. Con il suo caratteristico aroma affumicato, si è fatto apprezzare dagli appassionati di sapori intensi e unici – il nostro consiglio! Merita un posto all’interno del tuo stock per conquistare gli amanti del tè più audaci.

Avere il Lapsang Souchong ti permetterà anche di soddisfare le esigenze di chi cerca tè per la cucina. Questo tè può essere utilizzato macinato per dare un sapore affumicato a carni e stufati.

Tè neri africani

Infine, ti consigliamo di aggiungere al tuo assortimento dei tè neri puri di origine africana.

Kenya, Tanzania, Ruanda… le possibilità sono infinite. Questi tè sono rinomati per il loro corpo robusto e le note terrose ricche e varie, spesso con sottili note fruttate o di agrumi.

Con questi tè potrai offrire ai tuoi clienti la possibilità di essere trasportati nel continente africano con una tazza di tè. Inoltre, collaborerete allo sviluppo dell’economia dei Paesi che si affidano al tè come motore per il miglioramento della qualità della vita. 

Share
Facebook
Twitter
LinkedIn

Fabián Pérez

Potrebbe anche interessarti

Come i workshop nel tuo tea shop possono trasformare l'esperienza del cliente, rafforzare la comunità e differenziarsi sul mercato.
L'Oceania sta emergendo come nuovo protagonista nella produzione del tè. Scoprite come i tè dell'Australia, della Nuova Zelanda e della Papua Nuova Guinea stanno guadagnando terreno grazie ai loro metodi di coltivazione innovativi e ai loro sapori unici.
Scopri le chiavi del successo del tuo business del tè nel 2024. Conosci le tendenze irrinunciabili per pianificare con esito positivo l'anno prossimo.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Grazie!

Un esperto vi contatterà
il prima possibile.

Controlla la tua casella di posta, riceverai a breve una email, potrebbe essere finita per sbaglio in spam. Aggiungi il nostro indirizzo alla tua lista contatti per non perdere le news sui lanci e le promozioni esclusive.

Chiusura della finestra in

5